Rocca Bianca
SABATO 26 LUGLIO – ESCURSIONISMO
ROCCA BIANCA (3064m)
( Valle Varaita- Alpi Cozie )
Direttori: Luca Ghirardo - Gianni Calvi
Difficoltà: EE
Dislivello salita: 1255m
Tempo di salita: 4.30h/4.45h
Cartografia 1:25.000: Fraternali Editore n. 17 – Alta Valle Varaita
Accesso stradale: Imperia – Ormea – Garessio – Ceva - Mondovì – Fossano – Villafalletto – Costigliole Saluzzo - Piasco – Sampeyre - Casteldelfino – Pontechianale – Chianale (186km - ore 3.15 circa).
Itinerario: dal parcheggio (quota m. 1809) lungo la Strada Provinciale 251 per il Colle dell’Agnello, a monte dell’abitato di Chianale, attraversato il ponte, si prende la stradina che si diparte verso Ovest. Lasciato a sinistra il sentiero GTA U57, si supera uno spiazzo e, in corrispondenza di un ponte (quota m 1870 ca.), si segue, a destra, il Sentiero U20 (palina) che, dopo un paio di tornanti, si inoltra con direzione NO nel Vallone di S. Veran, lascia a destra il Sentiero U19 e, attraverso pascoli e dossi, raggiunge il Colle di S. Veran (m 2848 - ore 3.00/3.15 ca. dalla partenza). Dal Colle si volge a sinistra (direzione Sud) e si percorre il Sentiero U59 che si snoda sullo spartiacque: superato un poggio si giunge ad un bivio (quota m. 2880) dove si prende la traccia a sinistra (ometti) che si porta alla base della articolata ed imponente bastionata rocciosa della Bianca. Ora il percorso (sempre segnalato) si fa più impegnativo (gradoni, risalti, cenge), l’ambiente più severo e le difficoltà aumentano. Con un passo di arrampicata (II° – corda fissa) si supera un masso e, volgendo a sinistra, un canalino (I° - corda), raggiungendo un incassato colletto dal quale, per breve cengia (lieve esposizione), si esce sulla spianata della Cima Nord-Est di Rocca Bianca (m 3.014 - croce). Dalla spianata si prosegue lungo la traccia che, con direzione Sud, si dirige verso l’ormai vicino castello sommitale della cima vera e propria: ancora facili risalti e poi, oltrepassato un camino appoggiato, si esce sulle roccette sommitali da dove, volgendo a sinistra, si raggiunge la vetta della Rocca Bianca (Cima Sud-Ovest – m 3064 – ore 1.30/1.45 dal Colle di S. Veran). Lasciata la bastionata rocciosa (prestare particolare attenzione ai passaggi esposti), volendo effettuare un anello, si riprende il sentiero U59 con direzione SO raggiungendo il Colle Biancetta (Col Blanchet - m 2897): si scende nel vallone sottostante (possibile digressione alla vicina Rocca del Nigro aggiungendo un D+ di m 150 ca.) e si perviene al Lago Blu (m 2523). Percorrendo il Sentiero U21 si scende nella Valle Antolina e quindi si fa ritorno al parcheggio (ore 3.30 dalla cima della Rocca Bianca). In alternativa, volendo salire anche un altro “tremila”, si ritorna al Colle di S. Veran e, proseguendo lungo il sentiero con direzione N, si raggiunge la cima del Pelvo (Pic de Caramantran 3024m). Fatto nuovamente ritorno al Colle di S. Veran si discende nel Vallone omonimo già percorso all’andata pervenendo al parcheggio.
Date le sue caratteristiche, l’escursione richiede buon allenamento e capacità nell’affrontare passaggi di arrampicata azzerabili mediante una corda fissa. I Direttori di Gita si riservano di valutare l’idoneità dei partecipanti.