Tenibres e Rocca Rossa
Sabato 2 e Domenica 3 Agosto- Alpinismo
Traversata Monte Tenibres (3031 m.) - Rocca Rossa (2995 m)
( Valle Stura )
Direttori: Luca Orengo tel. 338 473 4200 – Daniela Marchisio tel. 328 877 6710
Difficoltà: F
Dislivello in salita 1700 m
Tempo complessivo 10 h circa
cartografia: Fraternali Editore- Foglio 15- “Valle Gesso “ 1/25.000
Accesso stradale:Imperia SS, 28- Ceva-Carrù-Borgo San Dalmazzo-Pietraporzio -185 km –3h e 30’
Spettacolare percorso ad anello che tocca due vette notevoli. IL Monte Tenibres ,punto culminante delle Alpi Marittime Occidentali e la bellissima Rocca Rossa di poche decine di metri più bassa percorrendo l’Anello Zanotti .
1° giorno: Nel pomeriggio ci si trasferisce in zona Pietraporzio dove si pernotterà in una struttura che verrà comunicata.
2° giorno: Itinerario A Pian della Regina, si parcheggia e si segue la lunga strada sterrata, alcuni tornanti consentono di prendere quota e danno accesso al pianoro superiore, altro lungo tratto pianeggiante. Si passa accanto ad un enorme larice (Lou Merze Gros). Si continua fino al fondo del falsopiano, da cui a sinistra tra i larici si scorge in lontananza il Rifugio Zanotti.Poco dopo si incontra il bivio sulla destra con varie indicazioni, tra cui Lago Mongioia e Tenibres. Seguendo a destra si inizia a risalire il pendio sotto il Becco Alto del Piz; finiti i tornanti si accede al vallone superiore, si passa accanto al Lago Mongioia che si lascia a sinistra , sempre con buon sentiero segnato da tacche rosse. Un lungo mezzacosta sulla destra dell’anfiteatro morenico permette di aggirare la parte più vasta della pietraia. Ben visibile sullo sfondo la seconda casermetta poco sotto il Passo del Tenibres, che si deve raggiungere. si risale per il sentiero di roccette e sfasciumi che ripido sale alla caserma A sinistra della caserma, si notano le numerose tacche di vernice rossa che indicano il percorso migliore per raggiungere il vicino Passo del Tenibres, qui le prime difficoltà, occorre arrampicare le facili placche con passaggi di I guadagnando il colletto.
Dal Passo del Tenibres si scende di qualche metro sul lato francese, e piegando verso sinistra si raggiunge la conca detritica sotto la cima del Tenibres.
La si attraversa completamente giungendo al colletto posto sotto il crestone sud del Tenibres, le tacche conducono ad un camino di facile arrampicata di 10 metri e poi si alternano tratti di sentierino con pietre instabili e facili roccette fino al grosso ometto. Dalla croce di vetta si scende verso est fino ad una forcella, sempre sul versante francese seguendo tracce di sentiero si giunge all’ampio Passo di Rebuons (2872m.)
Dal valico si prosegue sul versante francese per giungere ad una forcella e spostandosi a dx per rocce facili si raggiunge la vetta di Rocca Rossa 2995m. Si ridiscende sul versante est seguendo i bolli rossi che conducono tra rocce rotte massi gradinati e attraverso un canalino detritico si raggiunge l’Altopiano della Rocca Rossa , che ospita una serie di laghi sotto le parteti delle guglie Schiantalà . Si lascia a sx il lago più grande e proseguendo in direzione NE fino ad un dosso che delimita la Comba di Schiantalà e in breve si raggiunge il pianoro erboso della Bassa di Schiantalà e a quota 2280 si incontra la mulattiera che porta al passo di Rostagno.
Si volge a sx scendendo per tornanti che ci porteranno al rifugio Zanotti ed ancora a incontrarel’itinerario di salita .