rinvio escursione alla Baisse d'Anan
Domenica 5 OTTOBRE– ESCURSIONISMO
BAISSE D’ANAN (1555 m)
( Valle Roia- Alpi Liguri)
ATTENZIONE!!!!!!!!!
causa sopravvenuta indisponibilità del capo gita, l’escursione programmata è stata rinviata a data da destinarsi
Direttori: Sivio Mangini – Ferruccio Grippa
Difficoltà: EE
Dislivello salita: 1050 m
Tempo di salita: 4h00’ – tempo complessivo 7h15’
Cartografia: IGN 3841 OT “Vallée de la Roya”
Accesso stradale: Imperia – Ventimiglia – Saorge 505 m (76km, circa 1h00’)
Percorso ad anello con belle vedute sulle aspre valli laterali del Roia. Bei panorami sul Toraggio-Pietravecchia, sul Lugo e Balconi di Marta e sulla costiera Mangiabò, Authion, Tuor, Diavolo.
Itinerario: da Saorge (balise 20) si sale brevemente al monastero e qui si prende a Sx la mulattiera per la Pinée. Alla b.162 si tiene la Sx per risalire il vallone di Peyremont sulla destra orografica, giungendo al quadrivio della Pinée m 857 (1h05, b.433) ove si devia a sinistra seguendo le indicazioni per il Col de Peyremont m 1042 (b.432, 1h40). Qui, seguendo le indicazioni per la Fontaine des Chiens – Baisse de Lugo il sentiero, ora poco frequentato ma sempre evidente, piega decisamente a E e passa dal versante Bendola a quello sul Vallon de Fontaine Froide, tagliando in leggera salita le ripidissime pendici della Tete de Troto. Superata la Fontaine Froide e lasciato a Sx il sentiero che scende a Fontan (b.203) il sentiero, ora più largo, diventa più ripido e sale con numerose svolte alla Fontaine des Chiens m 1485 (b.204 – 1h50’ da Peyremont – 3h30’) ), ove incontra la rotabile che proviene da Briga per Gereon e Lugo (GR52A). Si volta a S e dopo un breve tratto pianeggiante il sentiero diventa ripido e guadagna per il sassoso versante N la Baisse d’Anan m1555 (b.205- 4h00). Il versante S della Baisse d’Anan si apre sul meraviglioso alpeggio abbandonato della Bergerie d’Anan (b.206). Lasciata la Bergerie il GR 52A precipita di oltre 300 m con rapide svolte sotto i torrioni delle Creste di Colla Rossa fino a congiungersi a q. 1070 col sentiero proveniente dalla Baragne (b.164). In breve si ritorna alla Pinée e da qui si scende alla Cappella di S. Croce (b.163 – 6h30) per rientrare a Saorge sul GR52A (7h15’).